
BeachVolley (Solo II Ciclo) Pallavolo
Nato come sport da spiaggia, diventa presto attività agonistica professionistica. Versione che si differenzia in maniera radicale dal volley classico. Il campo da gioco deve obbligatoriamente essere un terreno sabbioso dalle misure di sedici metri di lunghezza per otto di larghezza. Le squadre sono composte da coppie di due atleti che si sfidano al meglio dei tre set, la vittoria della frazione arriva al raggiungimento del ventunesimo punto con vantaggio di due punti. Il tie-break si ferma ai classici quindici punti. A differenza del volley classico, non è possibile effettuare il colpo a pallonetto tramite il solo tocco dei polpastrelli, la giocata deve essere realizzata dalle nocche della mano. Il pallone da gioco ha lo stesso peso di quello del volley classico, ma variano leggermente le dimensioni, che sono leggermente maggiori. È obbligatorio il cambio di campo alla fine di ogni set ed ogni sette punti e multipli. Ogni cinque nel tie-break. Dall’edizione di Atlanta 1996 il beach volley fa parte del panorama olimpico.
Utenze Sport BeachVolley
Sapevate Che…
Pur non avendo nessun affaccio sul mare, la Svizzera è uno dei maggiori paesi per diffusione e sviluppo del beach volley.
Nel 1930 sulle spiagge di Santa Monica viene giocata la prima partita tra coppie della storia del gioco.
Sport Correlati

WSC Table Tennis, turni di finale
Malta, al via le gare di finale dei WSC di Tennis Tavolo. Le ragazze del Liceo Falcone di Asola (MN) …

WORLD SCHOOLS CHAMPIONSHIP, TABLE TENNIS MALTA
Iniziata la trasferta per la rappresentativa Italiana ai World Schools Championship di Tennis Tavolo di Malta. La scuola italiana è …
